Home > Riguardo a BFSU > Panoramica dell’università
>Panoramica dell’università
>Motto e Emblema
>Direzione attuale
>Dati chiave
>Paesaggio dell’università
>Contattaci

Panoramica dell’università

L'Università di Lingue Straniere di Pechino (abbreviata in "Beiwai") è situata nel distretto di Haidian, al n° 3 di Via Xisanhuan Nord. Sotto la diretta amministrazione del Ministero dell'Istruzione cinese, rientra tra le prime università del "Progetto 211", fa parte della piattaforma innovativa per discipline d'eccellenza del "Progetto 985" ed è inclusa nel primo gruppo di atenei del programma "Doppia Classe Mondiale" (Double First-Class).

La Beiwai è il primo istituto superiore di lingue straniere fondato dal Partito Comunista Cinese. Le sue origini risalgono alla Sezione di Russo del Terzo Campus dell’Università Militare e Politica della Resistenza Anti-Giapponese, istituita a Yan’an nel 1941. L’istituto si evolse successivamente nella Scuola di Lingue Straniere della Commissione Militare Centrale, mantenendo fin dalla fondazione un legame diretto con la direzione del Comitato Centrale del Partito.

Dopo la nascita della Nuova Cina (1949), passò sotto l’amministrazione del Ministero degli Affari Esteri cinese. Nel 1954 assunse la denominazione di Istituto di Lingue Straniere di Pechino, per poi fondersi nel 1959 con l’Istituto di Lingua Russa di Pechino, dando vita al nuovo Istituto di Lingue Straniere di Pechino. Dal 1980 è direttamente supervisionata dal Ministero dell’Istruzione, acquisendo infine lo status di università e il nome attuale Beijing Foreign Studies University (BFSU) nel 1994.

La BFSU è autorizzata all’insegnamento di 101 lingue straniere. I gruppi linguistici europei e afro-asiatici costituiscono i più estesi centri di formazione per lingue non diffuse in Cina, riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione come primi "poli disciplinari caratterizzanti". L’università ha sviluppato un modello accademico incentrato sulla filologia straniera, integrato da discipline umanistiche, giuridiche, economiche, gestionali e pedagogiche in sinergia. Cronologia dei principali corsi linguistici attivati: Russo, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Polacco, Ceco, Rumeno, Giapponese, Arabo, Khmer, Lao, Singalese, Malese, Svedese, Portoghese, Ungherese, Albanese, Bulgaro, Swahili, Birmano, Indonesiano, Italiano, Croato, Serbo, Hausa, Vietnamita, Thailandese, Turco, Coreano, Slovacco, Finlandese, Ucraino, Olandese, Norvegese, Islandese, Danese, Greco, Filippino, Hindi, Urdu, Ebraico, Persiano, Sloveno, Estone, Lettone, Lituano, Irlandese, Maltese, Bengalese, Kazako, Uzbeco, Latino, Zulu, Kirghiso, Pashtu, Sanscrito, Pali, Amarico, Nepalese, Somalo, Tamil, Turkmeno, Catalano, Yoruba, Mongolo, Armeno, Malgascio, Georgiano, Azero, Afrikaans, Macedone, Tagiko, Tswana, Ndebele, Comoriano, Creolo, Shona, Tigrino, Bielorusso, Maori, Tongano, Samoano, Curdo, Bislama, Dari, Tetum, Divehi, Figiano, Maori delle Isole Cook, Kirundi, Lussemburghese, Kinyarwanda, Niuano, Pidgin, Chichewa, Sesotho, Sango, Tamazight, Giavanese, Punjabi. Custodendo lo spirito di Yan’an, la BFSU persegue una politica linguistica allineata alle necessità diplomatiche nazionali, coprendo le lingue ufficiali di 183 Stati con relazioni diplomatiche con la Cina.

Negli ultimi anni, la BFSU ha intensificato la riforma dei modelli formativi, istituendo il primo Ufficio per i Materiali Didattici nel sistema universitario cinese. Sono state fondate la Scuola di Studi sulle Organizzazioni Internazionali e la Scuola di Educazione Globale, mentre la preesistente Facoltà di Studi Asiatici e Africani è stata riorganizzata in due entità distinte: la Scuola di Studi Asiatici e la Scuola di Studi Africani. L’ateneo ha inoltre creato il Laboratorio chiave per l’Intelligenza Artificiale e il Linguaggio Umano, ed ha potenziato le capacità di comunicazione internazionale, ed ha istituito centri specializzati come il Centro Nazionale di Ricerca sulle Competenze Traduttive. Orientandosi verso le direzioni strategiche di lingue globali, culture globali e governance globale, la BFSU ha promosso l’Alleanza Globale delle Università di Lingue Straniere, la Comunità accademica globale di Area Studies e la Comunità cinese di Area Studies.

L’Università vanta un’ampia rete di 54 centri e basi di ricerca di livello nazionale e ministeriale, che riflettono la sua leadership accademica in ambito linguistico, culturale e geopolitico. Tra queste strutture spiccano il Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue Straniere in Cina, designato come base chiave per le scienze umanistiche e sociali dal Ministero dell’Istruzione cinese (MESS), e il Laboratorio di Intelligenza Artificiale e Linguaggio Umano, progetto pilota di ingegneria del MESS finalizzato a esplorare l’interazione tra tecnologia e scienze del linguaggio.

La BFSU ospita inoltre il Centro Nazionale per lo Sviluppo delle Competenze Linguistiche, istituito dalla Commissione Nazionale per la Lingua (SNL), e il Centro di Ricerca sui Materiali Linguistici per l’Educazione Primaria-Universitaria, polo di riferimento nazionale per lo studio dei materiali didattici. Nel campo della governance globale, l’Istituto Superiore per la Governance Regionale e Globale funge sia da piattaforma interdisciplinare del MESS per gli studi su organizzazioni internazionali e comunicazione transnazionale, sia da base di ricerca sulla comunità nazionale del popolo cinese, in collaborazione con l’Amministrazione Statale per gli Affari Etnici.

L’ateneo coordina quattro centri di eccellenza per gli studi regionali riconosciuti dal MESS, focalizzati sull’Europa Centro-Orientale, il Giappone, il Regno Unito e il Canada, nonché 37 centri accreditati per l’analisi geopolitica e tre poli strategici per gli scambi culturali bilaterali con Indonesia, Francia e Germania. Questa articolata infrastruttura, unita a iniziative come l’Alleanza Globale delle Università di Lingue Straniere, consolida il ruolo della BFSU come hub internazionale per la formazione diplomatica e la cooperazione accademica transcontinentale.La BFSU annovera inoltre il titolo di Base chiave municipale di Pechino per gli studi filosofici e sociali e la Base di ricerca sul diritto dell'educazione del municipio di Pechino. È stata inclusa tra le prime Basi nazionali per la promozione delle lingue e del patrimonio linguistico nonché tra le Basi pilota di Pechino per lo studio del pensiero del socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era. L’ateneo ha ottenuto il riconoscimento di Centro collaborativo per l’innovazione teorica sul socialismo cinese, istituito dal sistema universitario della capitale, che consolida il suo ruolo di avanguardia nella ricerca sulle politiche pubbliche e gli studi ideologici contemporanei.

L’Università pubblica cinque riviste accademiche incluse nel catalogo CSSCI (Chinese Social Sciences Citation Index): 《外语教学与研究》 (Insegnamento e Ricerca delle Lingue Straniere), 《外国文学》 (Letterature Straniere), 《国际论坛》 (Forum Internazionale), 《外语教育研究前沿》 (Avanguardie nella Ricerca sull’Educazione Linguistica) e 《国际汉学》 (Sinologia Globale). Inoltre, gestisce 《中国俄语教学》 (Didattica del Russo in Cina), rivista classificata nell’edizione estesa del CSSCI, nonché pubblicazioni tematiche come 《日本学研究》 (Studi Giapponesi) e 《语言政策与规划研究》 (Politiche e Pianificazione Linguistica), anch’esse riconosciute dal CSSCI. L’ateneo edita ulteriori sette riviste accademiche in cinese e tredici pubblicazioni multilingui, tra cui le riviste in inglese Chinese Journal of Applied Linguistics (indicizzata in ESCI), Journal of World Languages e Interpreting and Society: An Interdisciplinary Journal (entrambe incluse in Scopus).

La BFSU ospita inoltre la più grande casa editrice cinese specializzata in risorse linguistiche: la Foreign Language Teaching and Research Press (FLTRP), dedicata alla pubblicazione di libri, materiali audiovisivi e prodotti digitali nel campo delle lingue straniere.

L’Università offre 122 corsi di laurea triennale, tra i quali 46 rappresentano programmi unici a livello nazionale, 54 sono stati inclusi nel progetto nazionale di eccellenza per corsi di laurea triennale e 18 sono riconosciuti come corsi di eccellenza a livello provinciale. Il modello formativo "Formazione delle competenze globali multilingue della BFSU" ha ottenuto il Premio nazionale per i risultati didattici di prima classe nel 2022.

L’ateneo dispone di 4 discipline chiave a livello nazionale (incluse quelle in fase di sviluppo) e 7 discipline prioritarie del municipio di Pechino. Per quanto riguarda i programmi accademici avanzati, la BFSU è autorizzata a conferire dottorati di primo livello in 6 discipline (Lingue e Letterature Straniere, Ingegneria Gestionale, Area Studies, Lingua e Letteratura Cinese, Pedagogia, Traduzione), master accademici in 12 discipline (Lingue Straniere, Ingegneria Gestionale, Letteratura Cinese, Area Studies, Pedagogia, Scienze Politiche, Comunicazione, Giurisprudenza, Economia Applicata, Business Administration, Teoria Marxista, Storia Mondiale) e master professionali in 9 ambiti (Traduzione Specialistica, Educazione Cinese Internazionale, Affari Internazionali, Finanza, Giornalismo e Comunicazione, Legge, Contabilità, MBA, Affari Globali).

La disciplina Lingue e Letterature Straniere è stata selezionata per il programma nazionale "Doppia Classe Mondiale", mentre la Pedagogia delle Lingue Straniere è stata approvata come disciplina ad alta precisione per le università di Pechino. Nelle valutazioni disciplinari del Ministero dell’Istruzione, la disciplina Lingue Straniere ha ottenuto sistematicamente il livello A+, posizionandosi al primo posto in Cina. Nel QS World University Rankings by Subject 2024, la BFSU si è classificata al 61° posto mondiale per Linguistica, nella fascia 151-200 per Lingua e Letteratura Inglese e nella stessa fascia 151-200 per Lingue Moderne, risultando l’istituto cinese meglio posizionato in queste aree.

La BFSU eredita il patrimonio rivoluzionario, serve la strategia nazionale e aderisce fermamente al principio formativo "eccellenza nelle lingue straniere e specializzazione distintiva", incarnando lo spirito del motto accademico "apertura intellettuale, erudizione e pratica rigorosa". Promuove una cultura universitaria che unisce impegno politico, competenza professionale ed eleganza intellettuale, coltivando lo spirito distintivo della BFSU e attuando il compito fondamentale di educare attraverso la virtù.

L’università si è affermata come centro primario per la formazione di talenti d’eccellenza nei settori della diplomazia, traduzione, educazione, economia e commercio, giornalismo, giurisprudenza e finanza, con particolare focus sulle competenze internazionali. Generazioni di laureati BFSU si sono distinti in tutti i paesi del mondo e in ogni regione cinese, occupando posizioni di rilievo in ogni settore professionale e contribuendo allo sviluppo sociale con risultati eccezionali, affermandosi come élite e pilastri della società.

Secondo statistiche incomplete, tra gli alumni della BFSU figurano oltre 500 ambasciatori e più di 3.000 consiglieri diplomatici. Questo straordinario contributo le è valso l'appellativo di "Vivaio dei diplomatici della Repubblica".

Per quanto riguarda i dati demografici (2024), l'università conta 5.700 studenti universitari, 4.300 studenti post-laurea (master/dottorato) e 1.200 studenti internazionali. Nel 2024, la BFSU ha ottenuto la certificazione di qualità di livello A per l'educazione superiore degli studenti internazionali in Cina.

La BFSU attribuisce grande importanza all'innovazione nei meccanismi di gestione del personale, migliorando costantemente la qualità del corpo docente. Attualmente, l'università conta oltre 1.200 dipendenti a tempo pieno, oltre a circa 200 insegnanti stranieri a lungo e breve termine provenienti da 57 paesi e regioni.

Tra il personale docente figurano insigni personalità come i vincitori della "Medaglia dell'Amicizia" della Repubblica Popolare Cinese, insegnanti eccellenti a livello nazionale e altri docenti di alto livello riconosciuti a livello nazionale. Oltre il 90% degli insegnanti ha esperienze di studio all'estero.

In particolare, il team docente del Centro di Ricerca sull'Educazione delle Lingue Straniere in Cina e il team per la formazione di talenti nella governance globale e nelle organizzazioni internazionali sono stati selezionati come "Team Docenti Modello Huang Danian a livello nazionale".

La BFSU ha consolidato una solida rete di collaborazioni internazionali, avendo sottoscritto accordi di scambio e cooperazione con oltre 300 istituti di istruzione superiore e enti accademici distribuiti in più di 80 paesi e regioni del mondo. In particolare, l'Università ha stabilito partnership strategiche con prestigiose università a livello globale, tra cui l'Università di Cambridge (Regno Unito), l'Università di Chicago (Stati Uniti), la Nanyang Technological University (Singapore), l'Università di Tokyo (Giappone), l'Australian National University (Australia), la Sorbona Université (Francia), The Chinese University of Hong Kong (Cina), l'Università di Malaya (Malaysia), l'Università Statale di Mosca (Russia), l'Università di San Paolo (Brasile), l'Università di Heidelberg (Germania), l'UNAM - Universidad Nacional Autónoma de México (Messico) e l'Università Autonoma di Barcellona (Spagna).

Nell'ambito della promozione della lingua e cultura cinese, la BFSU vanta una posizione di leadership a livello nazionale, avendo istituito 23 Istituti Confucio in 18 paesi tra Asia, Europa e Americhe. Questo dato rappresenta il numero più elevato tra tutte le università cinesi. Degno di nota è che 7 di questi istituti hanno ottenuto il riconoscimento di "Istituti Confucio modello" a livello globale, attestando l'eccellenza delle attività didattiche e culturali promosse dall'Università.

La Beijing Foreign Studies University ha istituito un Centro di Risorse Documentarie Multilingue con Caratteristiche Globali. La biblioteca possiede una collezione di documenti cartacei in circa 107 lingue, per un totale di quasi 1,6 milioni di volumi, oltre a circa 1,41 milioni di e-book, 873 tipi di giornali e riviste cartacee e 103 banche dati, formando una caratteristica collezione incentrata principalmente su lingue, letterature e culture. Negli ultimi anni, con lo sviluppo della costruzione disciplinare, si è gradualmente formato un sistema di raccolta per documenti relativi a politica, economia, diplomazia, diritto, giornalismo, gestione e studi regionali e nazionali.

L'università ha costantemente rafforzato la costruzione informatizzata dell'istruzione, adottando il concetto di sviluppo "apertura, interconnessione, intelligenza, innovazione e integrazione". Ha sviluppato piattaforme software come siti web multilingue, Digital BFSU, data center, insegnamento online e risorse didattiche, costruendo ambienti didattici intelligenti, piattaforme intelligenti per lo sviluppo degli insegnanti e laboratori, promuovendo l'innovazione e lo sviluppo dell'insegnamento e ottenendo numerosi risultati significativi. È stata selezionata per il primo gruppo di progetti pilota del Ministero dell'Istruzione cinese sul potenziamento del corpo docente attraverso l'intelligenza artificiale, con BFSU come università pilota. Ha costruito il Museo Mondiale delle Lingue, creando un nuovo punto di riferimento culturale linguistico, e completato il nuovo museo storico dell'università, che mostra integralmente il percorso educativo della BFSU.

Attualmente, l'università aderisce alla guida del Pensiero di Xi Jinping sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi nella Nuova Era, attua in modo completo lo spirito del 20° Congresso Nazionale del PCC e lo spirito della Conferenza Nazionale sull'Educazione, segue lo spirito dell'importante esposizione del Segretario Generale Xi Jinping sull'educazione e lo spirito dell'importante risposta del Segretario Generale Xi Jinping ai professori veterani dell'Università di Beihang, e realizza lo spirito del 10° Congresso del PCC e l'attuazione del 14° Piano Quinquennale. La Conferenza nazionale dell'Università di Pechino segue lo spirito del 10° Congresso del Partito e del 14° Piano quinquennale dell'università, aderisce e rafforza la leadership generale del Partito, attua le strategie di “Rafforzare l'università con i talenti”, “Sviluppare l'università con gli accademici” e “Stabilire l'università su una base globale”, e mira a costruire un'università di lingue straniere di livello mondiale con internazionalizzazione, enfasi sulle caratteristiche speciali e alto livello di istruzione completa. Con la missione di “comunicare con la Cina e i Paesi stranieri e aiutare il mondo”, l'università coltiverà un maggior numero di talenti compositi con un senso della famiglia e del Paese, una visione globale e competenze professionali, in modo da contribuire maggiormente alla promozione di un migliore sviluppo della Cina verso il mondo e di una migliore comprensione della Cina da parte del mondo!